Tenuta Matilde Zasso
Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione » Home » La terra del mistero
hanno dunque origini antichissime e a testimoniarlo sono molti scrittori dell'antichità classica come Catone, Varrone, Giovenale, Stazio e Plinio che descrivono con grande precisione le principali caratteristiche dei vitigni campani.

Nelle loro opere fanno più volte riferimento al "Cumano", prodotto nella zona di Cuma, un vino molto pregiato e tenuto in grande considerazione, che si otteneva dalle vigne dei Campi Flegrei.
Le Strade del Vino, regolamentate in Campania con DGR n° 3504/01, vogliono essere un tentativo di razionalizzare e qualificare l'offerta enoturistica. Esse intendono favorire l'organizzazione di un'offerta congiunta e cordinata che partendo dalle produzioni enologiche coniughi tutte le realtà produttive che insistono nelle aree a vocazione viticola della regione: le produzioni tipiche, i tesori d'arte, la tradizione, la gastronomia, l'artigianato, la cultura, la storia e le eccezionali bellezze paesistiche dei nostri territori.

Iniziative di tal genere presuppongono regole di riferimento chiare, atte a garantire la realizzazione di un'offerta di elevato livello qualitativo, in grado di fornire servizi sempre più qualificati in sintonia con quanto richiesto dall'enoturista.Nell'ambito delle strade delle "Strade del Vino della Campania", la Tenuta Matilde Zasso è socio promotore dell'associazione "Le Strade del Vino dei Campi Flegrei" che raccoglie solo le aziende di prestigio e di storia di questo territorio.
 
Tutti i diritti sono riservati 07416030638
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli